Cerca nel blog
sabato 24 dicembre 2011
venerdì 23 dicembre 2011
domenica 18 dicembre 2011
sabato 17 dicembre 2011
mercoledì 14 dicembre 2011
domenica 11 dicembre 2011
cooperative_ cattoliche_ lavorano
Nel cambiamento sociale in corso, nella precarietà anche economica in
cui viviamo, le cooperative cattoliche lavorano perché economia e
mercato non siano slegati dalla solidarietà. Lo ha detto il Papa,
ricevendo la Confederazione delle Cooperative Italiane e la
Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo. Benedetto
XVI ha sottolineato che per vivere e portare l'amore e la solidarietà
nel mondo dell'economia e del lavoro, è necessario un rapporto intenso
con Dio, un ascolto costante della sua Parola, un'esistenza nutrita
dall'Eucaristia. Inoltre, ha detto il Papa, il cooperativismo di
matrice cristiana è chiamato a promuovere la cultura della vita e
della famiglia e a favorire la ...
sabato 10 dicembre 2011
Centrella_pensioni_UGL PENSIONI: CENTRELLA, CHIEDIAMO INCONTRO A MONTI, FORNERO E MASTRAPASQUA
PENSIONI: CENTRELLA, CHIEDIAMO INCONTRO A MONTI, FORNERO E MASTRAPASQUA
(ASCA) - Roma, 7 dic - Il segretario generale dell'Ugl, Giovanni Centrella, ha chiesto un incontro al presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e al presidente dell'Inps, al fine di poter sottoporre loro ''casi che potrebbero generare disagio sociale e conseguente maggior onere a carico dello Stato, se non si attuassero necessari interventi correttivi in deroga al nuovo principio generale previdenziale''.
Cosi' e' scritto nella lettera inviata da Centrella a Monti, Fornero e Mastrapasqua, evidenziando come ''esiste una fascia ben definita di persone che, nell'applicazione pedissequa della Manovra finanziaria, verrebbe a trovarsi senza remunerazione, ne' stipendio, ne' pensione. Mi riferisco nello specifico a: cassaintegrati, lavoratori in mobilita' o sottoposti ad esodi incentivati, determinati dalle politiche aziendali di ''rottamazione''.
''Questi lavoratori, espulsi dal mercato del lavoro, senza alcuna possibilita' di reintegro professionale e procrastinati ad accedere al sistema previdenziale, rischiano di essere trasformati in 'poveri per norma'. Questi soggetti finirebbero in parte con l'orientarsi al lavoro sommerso o assorbiti dalla piccola criminalita' o, nella migliore delle ipotesi, diverrebbero destinatari d'assistenza sociale, da parte dello Stato. Giuridicamente, si puo' immediatamente sostanziare questa necessaria deroga, oltre a quella Costituzionale del diritto ad una degna retribuzione, con l'applicazione della ex-legislazione, avente a riferimento la data di sottoscrizione dell'atto pubblico di cessazione dal rapporto di lavoro''.
''Mantenere i requisiti precedenti, solo per gli accordi, formalizzati prima dell'instaurarsi del nuovo Decreto, risulterebbe un'azione d'alto spessore economico, sociale e morale, che del resto ispira l'Esecutivo. Non credo che menti sensibili e colte possano cristallizzarsi su un principio generale, senza cogliere aspetti che macro economicamente possono sfuggire, se non evidenziati da chi ha concretamente presenti i casi reali e le persone coinvolte.
La lettera, scrive in conclusione Giovanni Centrella, ''nasce, quindi, con evidenza, dall'esigenza di significare, eticamente, non solo gli interessi degli iscritti che rappresento, bensi' la totalita' di neo-diseredati, a rischio di esproprio del diritto ad una decorosa esistenza''.
TG 17.09.11 Per il segretario Ugl Centrella... di antennasud
giovedì 8 dicembre 2011
Ospedale_San_Camillo_Lavoratori_Cooperative
Ospedale San Camillohttp://lavoratoricooperative.blogspot.com/2011/12/san-camillo-forlanini-lavoratori.html
Lavoratori Cooperative
On. Francesco Petrocchi incontra i lavoratori delle cooperative
dell'ospedale San Camillo Forlanini
LA DIGNITA' DEL LAVORO E IL DIRITTO AL
Il lavoratore va remunerato in modo tale da
garantire i mezzi sufficienti per permettere
al singolo e alla sua famiglia
un vita dignitosa...............................
Non è sufficiente l'accordo tra le parti a
giustificare moralmente l'ammontare del
salario.
Pallocca Marco Enrico Pallocca OCDS
mercoledì 7 dicembre 2011
San Camillo Forlanini Lavoratori Cooperative
LA DIGNITA' DEL LAVORO E IL DIRITTO AL
GIUSTO SALARIO
Il lavoratore va remunerato in modo tale da
garantire i mezzi sufficienti per permettere
al singolo e alla sua famiglia
un vita dignitosa...............................
Non è sufficiente l'accordo tra le parti a
giustificare moralmente l'ammontare del
Pallocca Marco Enrico Pallocca OCDS
domenica 4 dicembre 2011
sabato 3 dicembre 2011
sabato 22 ottobre 2011
Enrico Pallocca OCDS Preghiera di liberazione Salmo 57
Governanti, magistrati e banchieri
e voi tutti uomini del potere
cercate veramente la giustizia,
difendete i diritti dei deboli?
Voi cercate interessi e carriere,
fama,onore e privilegi;
la vostra scalata al potere
è segnata da violenze ed inganni.
Siete come serpenti sibillanti,
dei serpenti tra i più velenosi,
sordi al grido dei poveri,
insensibili al pianto dei miseri.
Spezzagli i denti, Signore,
le mascelle inchidagli a vita;
impedisci loro di nuoere,
di distruggere la fiducia nel bene.
Sotterra queste fogne puzzolenti,
dimentica anche il nome che portano;
i loro progetti abortiscano,
non vengano mai realizzati.
Siate maledetti per sempre, o potenti,
maledetti da Dio e dagli uomini,
svergognati, puniti, umiliati,
costretti a completa impotenza.
Solo a Dio affidiamo il giudizio,
a Lui che è amore e perdono,
ma per noi sarà certo una festa
il giorno della vostra rovina.
In quel giorno si urlerà nelle piazze;
<< Questa è proprio una bella notizia; la fiducia degli uomini onesti alla fine riceve il suo premio>>.
Sì, L'onesto uomo di pace
può cantare i suoi canti gioiosi;
sì, è vero, Dio esiste,
la giustizia alla fine trionfa!
venerdì 21 ottobre 2011
mercoledì 19 ottobre 2011
Lavoratori Cooperative Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini
Il lavoro va remunerato in modo tale da garantire i mezzi sufficienti per permettere al singolo e alla sua famiglia una vita dignitosa...Non è sufficiente l'accordo tra le parti a giustificare moralmente l'ammontare del salario. Catechismo della Chiesa Cattolica.
martedì 18 ottobre 2011
Ospedale San Camillo Contratto non rinnovato per 42 dipendenti della Coop. Soc. Capodarco.
Contratto non rinnovato per 42 dipendenti della Coop. Soc. Capodarco.
GIANICOLENSE - E’ scaduto il 31 marzo, dopo 11 anni di attività, il contratto di lavoro tra l’Azienda San Camillo Forlanini e la Cooperativa Sociale Capodarco per la gestione del servizio Cup (Centro Unico di Prenotazione) Leggi articolo:http://www.urloweb.com/municipio/municipio-xvi/1193-ospedale-scamillo-un-calvario-per-prenotare-una-visita.html
Lavoratori Cooperative Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini
Il lavoro va remunerato in modo tale da garantire i mezzi sufficienti per permettere al singolo e alla sua famiglia una vita dignitosa...Non è sufficiente l'accordo tra le parti a giustificare moralmente l'ammontare del salario. Catechismo della Chiesa Cattolica.
Iscriviti a:
Post (Atom)