Cerca nel blog

domenica 22 dicembre 2013

Lavoratori Agricoltura Sociale Calliope ONLUS: Calliope Onlus Gruppo Luce

Lavoratori Agricoltura Sociale Calliope ONLUS: Calliope Onlus Gruppo Luce
Agricoltura Sociale: si intende l'insieme di quelle attività, esperienze, programmi e interventi, nei quali vengono condotte attività agricole (coltivazione di ortaggi e piante da frutto, allevamento di animali principalmente da carne e da uova e trasformazione di prodotti agroalimentari) che coinvolgono attivamente i disabili, finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita, al recupero terapeutico e all'inclusione sociale e lavorativa di soggetti a rischio di marginalità.

Calliope Onlus Gruppo Luce




mercoledì 11 dicembre 2013

Lavoratori Agricoltura Sociale Calliope ONLUS: Counseling di Chirologia Tarot

Lavoratori Agricoltura Sociale Calliope ONLUS: Counseling di Chirologia Tarot: Counseling di Chirologia Tarot Per conoscere te stessa attraverso lo studio e l’analisi degli elementi presenti nelle tue mani. Chi s...

Counseling di Chirologia Tarot

Per conoscere te stessa attraverso lo studio e l’analisi degli elementi presenti nelle tue mani. Chi sei e che cosa puoi fare per ottenere Gioia, Salute e Lavoro. Nelle tuo corpo risiedono tutte le virtù naturali e soprannaturali e grazie al riequilibrio della tua Energia interna sarai più Forte e Bella.

  Chi è il counselor: iscritto albo professionale Discipline BioNaturali Olistiche per la Salute SINAPE Licenza in Scienze Sociali presso la Pontifica Università San Tommaso d'Aquino Roma Enrico Pallocca Coaching Cognitivo Terapia delCampo Mentale TFT Tel: 3337422760 Bed&Breakfast Mina Castel Rigone Passignano sul Trasimeno Via dell'Ospedale 1 e-mail enricopallocca@gmail.com

Counseling di Chirologia Tarot


Counseling di Chirologia Tarot Per conoscere te stessa attraverso lo studio e l’analisi degli elementi presenti nelle tue mani. Chi sei e che cosa puoi fare per ottenere Gioia, Salute e Lavoro. Nelle tuo corpo risiedono tutte le virtù naturali e soprannaturali e grazie al riequilibrio della tua Energia interna sarai più Forte e Bella. Chi è il counselor: iscritto albo professionale Discipline BioNaturali Olistiche per la Salute SINAPE Licenza in Scienze Sociali presso la Pontifica Università San Tommaso d'Aquino Roma Enrico Pallocca Coaching Cognitivo Terapia delCampo Mentale TFT Tel: 3337422760 Bed&Breakfast Mina Castel Rigone Passignano sul Trasimeno Via dell'Ospedale 1 e-mail enricopallocca@gmail.com

venerdì 11 ottobre 2013

Calliope onlus modulo adesione

ASSOCIAZIONE
CALLIOPE ONLUS




Anno sociale 2013





Si prega di compilare in stampatello, sottoscrivere unitamente alla nota informativa ai sensi del D.Lgs 196/2003 (privacy).

Al direttivo di ASSOCIAZIONE CALLIOPE ONLUS





Io sottoscritta/o _______________________________________________________________________




Nata/o a __________________________________________ ( _____ ) il __________________________




Indirizzo ______________________________________________________________________________




Città _________________________________________________ Prov. ______ CAP ________________


Tel. ___________________________ Mail ___________________________________________________




Professione ________________________________C. F.________________________________________




Chiedo di essere iscritta/o per l’anno 2013 a questa Associazione in qualità di Socio:





􏰀ORDINARIO (€ 5) 􏰀 SOSTENITORE (€ 50)





Sottoscrivendo il modulo di tesseramento come socio Ordinario e/o Sostenitore dichiaro di accettare lo statuto dell’Associazione CALLIOPE ONLUS.

Il mio tesseramento scadrà automaticamente al 31 Dicembre dell’anno in corso e potrà essere rinnovato solamente con il versamento della quota associativa per l’anno successivo.

Riceverò una tessera associativa tramite posta all’indirizzo sopra indicato, e bimestralmente tramite mail la News letter informazioni relative alle strette attività dell’Associazione.




Il versamento della quota associativa è stato effettuato tramite :


-

Direttamente in contanti al volontario ___________________________________________
dell’Associazione CALLIOPE ONLUS


Luogo ____________ Data _________________




Firma del richiedente ________________________________________

(o di un genitore se l’iscritta/o è minorenne, o tutore o curatore)




 


Informativa e consenso ai sensi del D. Lgs 196/2003 (privacy)


L’Associazione dichiara che ai sensi del D. Lgs 196/2003 che i dati richiesti verranno inseriti nella nostra banca dati per la gestione informatica dei Soci.

Firma del richiedente per presa visione informativa e consenso privacy




 


________________________________________



 



Associazione CALLIOPE ONLUS
Via F. Zanardi n. 3 – 00155 - Roma
C.f. 97760870580


Sito

www.calliopeonlus.it

cell. 3664905165 - 3389190989

venerdì 6 settembre 2013

CALLIOPE ONLUS


CALLIOPE ONLUS


               L’Associazione Calliope onlus nasce per dare un sostegno oggettivo e morale alle persone con disabilità psichiche e motorie, l’obiettivo primario è quello di creare intorno a queste persone un ambiente sano, dove la religione cattolica il lavoro e la famiglia siano i valori dominanti. Il consiglio direttivo dell’Associazione è composto per i 2/3 da disabili e parenti di disabili.

Nella struttura di Montecompatri, di propietà dell’ordine religioso dei Padri Carmelitani Scalzi, l’associazione Calliope Onlus è autorizzata, per gentile concessione dell’ordine religioso sopracitato, ad utilizzare i terreni e  attraverso personale altamente specializzato opera nelle seguenti attività:

 

-                     Promozione e Valorizzazione del patrimonio artistico e storico e religioso di Montecompatri

-                     Agricoltura Sociale: si intende l’insieme di quelle attività, esperienze, programmi e interventi, nei quali vengono condotte attività agricole  (coltivazione di ortaggi e piante da frutto, allevamento di animali principalmente da carne e da uova e trasformazione di prodotti agroalimentari) che coinvolgono attivamente i disabili, finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita, al recupero terapeutico e all’inclusione sociale e lavorativa di soggetti a rischio di marginalità.
Alcuni esempi:

-                     Attività con animali con finalità ludiche, educative e terapeutiche;

-                     Attività di ortoterapia;

-                     Ippoterapia disabili;

-                     Percorsi didattici , rivolti alle scuole e alle famiglie, per integrare la formazione scolastica con esperienze dirette che educhino alla conoscenza degli alimenti, degli animali e ad un consumo consapevole;

-                     Progetti personalizzati finalizzati all’inserimento lavorativo in campo agricolo;

-                      laboratori Artistico artigianali: corsi di attività creativa per la realizzazione di oggetti artigianali in cui la persona può imparare tecniche sempre più raffinate di lavorazione dei materiali quali la creta,  allenare la propria manualità, partecipare attivamente ad un ciclo di lavorazione, seguire la trasformazione della materia prima in prodotto finale. Altre attività sono, il decoro della ceramica e della pittura sulla stoffa.

-                     Mostra Permanente: dove vengono esposti tutti i lavori effettuati dalle persone disabili.

-                     Attività motorie: si organizzano delle passeggiate nei boschi ed in particolare in quello di montecompatri, inoltre vengono organizzate visite guidate turistico-religiose dove si visitano tutte le strutture esistenti sul territorio.

-                     Documentazione Ricerca Disabilità: viene istituito un centro documentazione, ricerca e informazione redatto dal personale specializzato, riguardante la disabilità in generale che possa essere utile nello scambio di informazioni con le altre famiglie o altri enti pubblici e privati, aperto a tutti i privati cittadini e a tutti gli enti pubblici e privati.

-                     Centro Estivo: Obiettivo della Calliope onlus è quello di istituire un centro estivo per disabili su una delle spiagge del  litorale Laziale dove far trascorrere in armonia la stagione estiva attraverso attività ludiche e turistiche con l’ausilio di una barca attrezzata per la disabilità verranno visitate tutte le attrazioni marine del posto.

venerdì 1 marzo 2013

sicuritalia


Salve mi chiamo..... ho..... anni e lavoro con SICURITALIA da......mi chiedo se e regolare il lavoro che svolgo (operatore di centrale ) a 5 euro l'ora . Facendo 196 ore guadagno 840 euro, con contratto a tempo indeterminato .
Mi scusi se la sto scrivendo e solo per uno sfogo personale perché così non si arriva a fine mese specialmente quando si hanno delle bocca da sfamare .
Salve mi chiamo..... ho..... anni e lavoro con SICURITALIA da......mi chiedo se e regolare il lavoro che svolgo (operatore di centrale ) a 5 euro l'ora . Facendo 196 ore guadagno 840 euro, con contratto a tempo indeterminato .
Mi scusi se la sto scrivendo e solo per uno sfogo personale perché così non si arriva a fine mese specialmente quando si hanno delle bocca da sfamare .


sabato 5 gennaio 2013

Lavoratori Cooperative : La_Locanda_dei_Girasoli

Lavoratori Cooperative : La_Locanda_dei_Girasoli: La locanda dei girasoli è un accogliente ristorante situato in via dei Sulpici nell’antico quartiere del Quadraro, gestito dalla cooper...

La_Locanda_dei_Girasoli

La locanda dei girasoli è un accogliente ristorante situato in via dei Sulpici nell’antico quartiere del Quadraro, gestito dalla cooperativa sociale " I Girasoli" che da anni sostiene e collabora con persone affette da Sindrome di Down.

Questo progetto fino ad oggi ha portato alla creazione di posti di lavoro finalizzati, non solo all’integrazione lavorativa ma anche a quella territoriale.

Purtroppo da un mese a questa parte è apparso sulla pagina internet della Locanda questo appello d’aiuto:

" Cari amici siamo davvero in grosse difficoltà; la crisi ci sta investendo con tutta la sua forza; investe noi e il progetto in cui crediamo da anni.

Purtroppo siamo davvero ad un passo dal punto di non ritorno e quindi VI CHIEDIAMO UN SFORZO per fare in modo che i nostri ragazzi possano continuare a lavorare e non perdere un grosso spazio di vita e integrazione che la "Locanda dei Girasoli" rappresenta."

In molti in questi giorni hanno risposto calorosamente a questo appello lanciato dai ragazzi della Locanda, ed anche noi abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e creare questo grande evento.

"LA NOTTE DEI GIRASOLI" è un idea che nasce da Simone Cortellessa, giovanissimo presidente del comitato di quartiere Quarto Miglio che dopo aver letto l’appello di aiuto decide di darsi da fare per dar vita a uno spettacolo di beneficenza, i cui proventi verranno interamente devoluti alla "Locanda dei Girasoli".

Grazie all’aiuto della associazione "La Fenice" riescono ad organizzare un cast mozzafiato di Musicisti, Cabarettisti e Attori Teatrali che vi aspettano il 7 gennaio 2013 per passare una splendida serata insieme all’insegna della solidarietà e dell’amicizia.

La serata si aprirà con Manolo Fidanza comico d’eccezione ci divertirà con i suoi sketch.

Patrizia Masi e la sua splendida compagnia teatrale "BOLERO" colorerà la notte dei Girasoli mettendo in scena il loro nuovo spettacolo "CERTE NOTTI NON ACCACONO MAI…"

Subito dopo due miti della comicità romana "I SEQUESTRATTORI" sbarcheranno da Zelig qui a Roma per farci scompisciare con il loro repertorio.

Ultimi ma solo in scaletta i "Dromspel" giovane gruppo post/rock che da un anno sta conquistando il consenso dei giovani romani con il loro sound unico ed inimitabile, in attesa della prossima uscita del loro primo disco, apriranno con la data di Roma il loro tour invernale che li vedrà esibirsi in varie città della nazione.

Questo è il regalo di Natale che il pool organizzativo ha voluto regalare a questi ragazzi. L’intento, "ci spiega Simone" è di far capire ad Anziani, Adulti e Ragazzi che basta veramente poco per aiutare chi è in difficoltà, basta volerlo; questo spettacolo organizzato con il cuore in meno di 30 giorni ne è la conferma.

Spero vivamente di vedervi numerosi il 7 gennaio, perché, divertendoci, ad un costo di 10 € a biglietto, potremo fare del bene a chi ne ha veramente bisogno.

I biglietti possono essere acquistati direttamente al botteghino del teatro Italia in "via Bari 18 – Roma", o in prevendita contattando i seguenti numeri:

380/1206036 – 393/1810997

info@associazionelafenice.it - cortellessa.simone@gmail.com